Funkcja Safety Stop Instrukcja obsługi Cabstone Soundbox

Funkcja Safety Stop w Cabstone Soundbox to bezpieczna opcja, która pozwala użytkownikom na wyłączenie urządzenia w przypadku nagłej awarii. Aby aktywować tę funkcję, użytkownik musi nacisnąć przycisk STOP na panelu sterowania lub na pilocie zdalnego sterowania. Po wciśnięciu przycisku STOP, urządzenie będzie wyłączone natychmiast, aby zapobiec uszkodzeniu sprzętu lub innym problemom. Funkcja Safety Stop jest szczególnie przydatna w przypadku długich sesji muzycznych, ponieważ zapobiega nadmiernemu zużyciu energii. Dzięki temu można zapobiec uszkodzeniu urządzenia lub zmniejszyć zużycie energii przy długich sesjach muzycznych.

Ostatnia aktualizacja: Funkcja Safety Stop Instrukcja obsługi Cabstone Soundbox

Casa
Posty: 108
Rejestracja: 25 cze 2011, o 22:11
Samochód: Superb III 4x4
Silnik: 1. 6TDI (120KM)
Imię: Artur
Lokalizacja: Rzeszów

co to za funkcja SAFE?

Witam, od samego początku po włożeniu kluczyka do stacyjki wyświetla mi na MAXI DOT komunikat typu (mówię z pamięci) "Uwaga na funkcję SAFE. Zobacz w instrukcji"

Ile razy nurkowałem w instrukcji szukając odp na moje pytania to nie natrafiłem na tą funkcję SAFE, cóż to jest, o co chodzi z tym komunikatem?

pawuo Re: co to za funkcja SAFE?

Postautor: pawuo »

A nie chodzi przypadkiem o safe lock? Generalnie chodzi o zwrócenie uwagi na to że po zamknięciu samochodu z pilota (kluczykiem chyba też) nie będzie można go otworzyć od wewnątrz, czyli lepiej nie zostawiać w środku pasażerów bo mogą nie być w stanie się z niego wydostać. Dotyczy to samochodów które mają podwójne ryglowanie.

zubrzyk
Posty: 427
Rejestracja: 21 lip 2012, o 05:01
Samochód: Superb II combi
Silnik: 2. 0TSI (200KM)
Imię: Paweł
Lokalizacja: Gdańsk
Re: co to za funkcja SAFE? autor: zubrzyk »

Wydaje mi się, że ta funkcja uniemożliwia wyjęcie kluczyka bez przełączenia skrzyni w tryb 'P' lub chyba 'N'. Tak jest z DSG. Jak to się ma do manuala / nie wiem bo nie mam.

paulus60
Posty: 565
Rejestracja: 12 wrz 2012, o 13:07
Samochód: Inny
Silnik: Inny
Re: co to za funkcja SAFE? autor: paulus60 »

"Check safe locking! Owners manual! " Wydaje mi się, ale mogę się mylić, że sens tego komunikatu jest taki: "Sprawdź czy zamknąłeś zamki (zabezpieczyłeś samochód), domyślnie - po jego opuszczeniu. Patrz - instrukcja obsługi". Nie znaczy, że masz brać do ręki instrukcję i coś czytać. Po prostu masz pamiętać o zablokowaniu zamków zanim odejdziesz od auta.

EDIT: U mnie taki komunikat się wyświetla, ale po wyłączeniu silnika. Po włożeniu kluczyka do stacyjki nie ma komunikatu. Więc chyba komunikat Casy wygląda inaczej.

Jednak to, co napisał pawuo też daje do myślenia i wydaje się sensowne.

W instrukcji YETI jest takie coś:
SAFELOCK
"Informacja Jeżeli po zamknięciu samochodu zostanie włączona funkcja Safelock, na wyświetlaczu zestawu wskaźników pojawi się komunikat CHECK SAFELOCK (UWAGA SAFELOCK). W samochodach wyposażonych w wyświetlacz centralny MAXIDOT ukazuje się komunikat Check deadlock! Owner's manual! (Pamiętać o blokadzie SAFE! Podręcznik użytkownika! ). Dla mnie angielskie "Check" to skontroluj, sprawdź, a nie "pamiętaj" czy "uwaga".

Szwejk
Posty: 23
Rejestracja: 4 kwie 2013, o 05:24
Samochód: Superb II
Silnik: 1. 8TSI CDAB (152KM)
Re: co to za funkcja SAFE? autor: Szwejk »

pawuo pisze:A nie chodzi przypadkiem o safe lock? Generalnie chodzi o zwrócenie uwagi na to że po zamknięciu samochodu z pilota (kluczykiem chyba też) nie będzie można go otworzyć od wewnątrz, czyli lepiej nie zostawiać w środku pasażerów bo mogą nie być w stanie się z niego wydostać.

To jest prawidłowa odpowiedź. Brawo wygrywa Pan zegarek

A tak na poważnie chodzi o przypomnienie, że po zamknięciu samochodu nie da się go otworzyć od środka, co może być niebezpieczne dla osób, które by w nim pozostały.

Enriquez
Administrator
Posty: 13404
Rejestracja: 2 cze 2012, o 09:20
Rocznik: 2022
Imię: Marcin
Lokalizacja: Łódź - Wieś ELW
Re: co to za funkcja SAFE? autor: Enriquez »

sprzedaj SII to sobie kupisz wskazówki.

Pozdrawiam
Marcin
---
Nie udzielam porad technicznych na PW. Nie podejmuję się wykonywania żadnych modyfikacji w cudzych samochodach. Proszę mnie o to nie pytać.

Re: co to za funkcja SAFE? autor: Enriquez »

muszę się opanować... sorry za wygłupy

Instrukcje obsługi i inne informacje

Chcemy, aby nasi klienci podążali we właściwym kierunku, dlatego zebraliśmy w jednym miejscu informacje, do których warto mieć komfortowy dostęp. Kliknij tutaj, aby zobaczyć instrukcję obsługi swojego pojazdu.

Wprowadź numer VIN swojego pojazdu

—LUB—

Wpisz rocznik i model pojazdu

La salvaguardia e valorizzazione del sistema insediativo storico (Capo A-II della L. R.

20/2000) è tema che riguarda non solo il centro storico tradizionalmente inteso, maanche tutto il restante patrimonio edilizio di interesse storico-architettonico e di pregiostorico-culturale e testimoniale diffuso nella periferia urbana, nelle frazioni e nel territoriorurale, nonché le altre infrastrutture e manufatti di interesse storico (percorsi stradali,canalizzazioni idrauliche, ecc. ) sedimentati nell’assetto territoriale.

6. 1 La città storica (ACS)

Ai sensi della L. R. 20/2000 –art. A-7- “Costituiscono i centri storici i tessuti urbani diantica formazione che hanno mantenuto la riconoscibilità della loro struttura insediativa edella stratificazione dei processi della loro formazione. Essi sono costituiti da patrimonioedilizio, rete viaria, spazi inedificati e altri manufatti storici. Sono equiparati ai centristorici, gli agglomerati e nuclei non urbani di rilevante interesse storico, nonché le areeche ne costituiscono l'integrazione storico ambientale e paesaggistica”.

Una prima importante innovazione che si è introdotta nei nuovi strumenti urbanisticiriguarda proprio l’individuazione della città storica. Nella storia della pianificazioneurbanistica del comune di Reggio, il centro storico è stato finora individuato nel perimetrodelimitato dai viali di circonvallazione (la “mandorla”) corrispondente al perimetro dellemura medioevali. Oggi l’evoluzione culturale e disciplinare reclama di riconoscereinteresse storico e corrispondenti politiche di conservazione e valorizzazione ad un’areainsediata più estesa, comprendente i primi agglomerati extramurari, corrispondenti allafase di sviluppo urbano del primo novecento, e il sistema storico dei viali dicirconvallazione con le radiali di accesso.

Si è così definito nel PSC una “Città storica” che si estende oltre il perimetro murato, unacittà storica in cui risultano comunque ben distinguibili due porzioni di diverso impianto ea cui corrispondono nel RUE discipline regolamentari differenziate:

- la porzione, più ristretta del perimetro murario, che, pur con le trasformazionisuccessive, conserva un impianto viario antico, medioevale e rinascimentale, e cheraccoglie tutti gli edifici urbani di valore storico-architettonico soggetti a specificovincolo di tutela;

- la porzione “novecentesca”, sia interna che esterna al perimetro delle antichemura, che comprende gli insediamenti sorti a partire dalla fine dell’ottocento con lacostruzione dei viali di circonvallazione in sostituzione delle mura e le primeespansioni urbane sorte fino alla seconda guerra mondiale.

La porzione di impianto pre - ottocentesco è già dotata di una disciplina particolareggiatache individua la categoria di tutela appropriata per ciascuna unità edilizia in relazione allatipologia e allo stato di conservazione/trasformazione, che viene interamente confermatanel RUE. Alla porzione novecentesca viene estesa, in sede di RUE, una analoga disciplinaparticolareggiata; in questa porzione, salvo che per alcuni edifici di pregio architettonico(fra i quali villini e palazzine liberty e deco’) che meritano esclusivamente interventi ditipo rigorosamente conservativo, la disciplina particolareggiata sarà riferita alla

conservazione dell’impianto urbano e delle tipologie, con possibilità di interventi diammodernamento più consistenti.

Le politiche e azioni concrete da perseguire nella città storica anche attraverso il RUE e ilPOC, ciascuno per le proprie competenze, sono state sviluppate in un apposito “PianoStrategico di valorizzazione del centro storico” e già esposte nella Parte Prima di questodocumento, a cui si rimanda.

Nel centro storico si applicano di norma le seguenti disposizioni della L. 20/2000:

a) è vietato modificare i caratteri che connotano la trama viaria ed edilizia, nonchéi manufatti anche isolati che costituiscono testimonianza storica o culturale;

b) sono escluse rilevanti modificazioni alle destinazioni d'uso in atto, in particolaredi quelle residenziali, artigianali e di commercio di vicinato;

c) non è ammesso l'aumento delle volumetrie preesistenti e non possono essererese edificabili le aree e gli spazi rimasti liberi perché destinati ad usi urbani ocollettivi nonché quelli di pertinenza dei complessi insediativi storici.

A questi criteri si attiene il RUE nel definire la disciplina di dettaglio di propriacompetenza, che peraltro conferma in linea di massima la disciplina di dettaglio giàdettata dal PRG 2001, frutto di un’accurata analisi storica e tipologica condotta inpreparazione della variante generale al PRG del 2001 e integralmente allegata al QC delnuovo strumento urbanistico (QC allegato 3. 4).

Vengono tuttavia individuate nel PSC quelle porzioni del centro storico nelle quali, anchein relazione alla presenza di edifici di epoca recente non sempre congruamente inseriti nelcontesto ovvero alla opportunità di prevedere operazioni di riordino e qualificazione delleattrezzature pubbliche e degli spazi collettivi, ricorrono le condizioni in cui può esserenecessario applicare le disposizioni specifiche di cui al comma 4 dell’art. A-7 della L. R.

20/2000 che consentono, “per motivi di interesse pubblico”, di prevedere interventi anchenon strettamente conservativi ai fini del “miglioramento della qualità urbanistica ededilizia”, interventi che saranno da governare con il POC.

In particolare si individuano come porzioni in cui ricorrono le condizioni suddette quelleindividuate anche nel “Piano Strategico di valorizzazione del centro storico” come lesituazioni in cui intervenire con interventi pubblici di qualificazione urbana, anche con loscopo di costruire o rafforzare le interconnessioni spaziali e funzionali fra i punti diinteresse e di attrazione interni ed esterni ai viali di circonvallazione; si segnalano inparticolare le seguenti zone:

- la zona comprendente il parcheggio della ex-caserma Zucchi e dintorni, dariconnettere agli ambiti di riqualificazione esterni della zona “Gardenia”,

- la zona che si stende dal chiostro di S. Domenico ai chiostri di S. Pietro,comprendente vari edifici di epoca recente (istituti scolastici, uffici AUSL, ediliziapopolare del dopoguerra) da qualificare in correlazione con l’ambito diriqualificazione che comprende la Stazione ferroviaria e il Viale IV Novembre e ViaEritrea;

- la zona dietro Piazza Vallisneri, comprendente vari edifici scolastici;

- la zona comprendente l’attuale Palazzetto dello sport (edificio del tutto incongruoal contesto) e l’ex-Ospedale Psichiatrico Giudiziario fino a Piazza S. Zenone;

- la zona intorno al Parco Cervi con i piazzali e gli istituti scolastici all’interno eall’esterno dei Viali.

Una ulteriore estensione cronologica del riconoscimento di valore culturale riguarda alcunibrani dello sviluppo urbano dell’ultimo dopoguerra. Anche in quest’ultima fase storica siriconoscono ormai episodi urbanistici e oggetti edilizi di particolare qualità a cui, percomune sentire, va riconosciuto l’interesse culturale e l’opportunità di conservazione.

Si individuano come tali il quartiere Rosta Nuova (opera dell’architetto Franco Albini conFranca Helg e Enea Manfredini) e il Villaggio Architetti (opera di Osvaldo Piacentini), comeprogetti che hanno avuto uno specifico rilievo culturale nello sviluppo della città neldopoguerra e come brani urbani a cui è diffusamente riconosciuta una spiccata identità equalità urbanistica e architettonica.

Per questi episodi urbanistici si intende applicare una politica di conservazione evalorizzazione culturale del tutto analoga a quella della città storica, indirizzando il RUE aprevedere disposizioni di complessiva salvaguardia dell’impianto e manutenzione degliimmobili.

6. 2 I nuclei storici delle frazioni e del forese

Fanno parte della ‘città storica’ i nuclei di più vecchio impianto dei centri abitati minori, oattorno ai quali si sono sviluppate le frazioni, non riconoscibili come veri e propri centristorici, che tuttavia presentano valori tipologici e ambientali meritevoli di conservazione.

Questi ambiti sono stati verificati e aggiornati rispetto a quelli individuati nel PRG 2001come “tessuti di impianto storico delle frazioni” in ragione delle trasformazioniintervenute.

Per queste porzioni la disciplina del RUE prevede, come già oggi, una disciplina tesa aconservare l’impianto urbano, le tipologie, i rapporti spaziali fra vuoti e pieni, oltrenaturalmente alla tutela specifica dei singoli edifici che siano stati classificati come beni dipregio storico-culturale e testimoniale.

6. 3 Il restante patrimonio edilizio di interesse storico-architettonico e di pregiostorico-culturale e testimoniale

L’altra grande componente dell’insediamento storico è rappresentata dal patrimonio diimmobili di epoca storica sorti in forma isolata o in nuclei nel territorio in origineextraurbano, in parte anche riassorbiti entro l’espansione moderna dei centri abitati. Sitratta in primo luogo delle ville padronali suburbane con i relativi parchi-campagna, diedifici e complessi religiosi, ma anche della grande quantità di complessi colonici e diedifici produttivi rurali di varia tipologia che costellano densamente la campagna, nonchédi altri manufatti edilizi minori che comunque costituiscono componenti significative delpaesaggio.

Il PRG 2001 operava una salvaguardia specifica molto selettiva, riferita solo a quegliedifici e complessi che rivestono singolarmente un indubbio interesse storico e/oarchitettonico, mentre tutto il resto del patrimonio edilizio diffuso tradizionale non è stato

assoggettato ad una efficace tutela. Come già esposto in termini generali nella PartePrima, ciò ha dato luogo a conseguenze non positive.

Le esperienze di recupero e riuso del patrimonio rurale storico condotte in questi annihanno a volte determinato una completa demolizione e ricostruzione dell’edificiooriginario, quindi con la sostituzione del bene intrinseco a favore di una copia; a voltehanno dato luogo a reinterpretazioni morfologiche e tipologiche lontane dai caratterioriginali; anche le aree scoperte di pertinenza hanno spesso visto snaturare il proprioimpianto unitario mediante manufatti e nuove partizioni incongrue. Ciò di fatto haprodotto la perdita di diversi edifici di interesse testimoniale.

Per rimediare a questa situazione, recentemente sono state introdotte modifichenormative tese ad assicurare la salvaguardia dell’edilizia rurale “minore”, affidando lavalutazione dell’idoneità degli interventi edilizi alla valutazione caso per caso dei progettieffettuata dagli uffici competenti, sentito il parere dalla Commissione per la QualitàArchitettonica e il Paesaggio. Misura che si è rivelata efficace in relazione all’obiettivo.

Oggi sono mature le condizioni culturali per considerare il territorio rurale come unterritorio sedimentato e storicizzato, concettualmente non dissimile dalla città storica, eper un’applicazione sistematica della salvaguardia del sistema insediativo storico, estesa atutte le sue componenti anche minori.

Nella disciplina di conservazione del patrimonio storico sparso risulta oggi necessario unmaggior rigore nell’applicazione delle normative, privilegiando in generale autentici criteridi restauro e risanamento conservativo per quanto concerne sia gli edifici che gli spaziliberi di pertinenza, e prevedendo adeguate misure di riqualificazione ambientale epaesaggistica dell’intorno. In particolare è opportuno richiamare il doveroso rispetto dei

“criteri tecnico scientifici per la realizzazione degli interventi” contenuti nel Decreto delMinistero per i Beni Culturali 6/10/2005.

Nell’iter di formazione dei nuovi strumenti urbanistici è stata quindi effettuata unaricognizione sistematica dei manufatti edilizi di epoca storica presenti in tutto il territoriocomunale esterno alla città storica, recuperando, informatizzando e aggiornando leschedature effettuate in precedenza, fino ad avere un censimento esaustivo, comprensivodi una documentazione fotografica adeguata. Il risultato di questo ampio censimento èsintetizzato nella Tav. 11 del Quadro Conoscitivo ove sono individuati tutti i singoli benioggetto di schedatura: si tratta nel complesso di 1228 beni sparsi o complessi, di cui 783nel territorio rurale.

Con riguardo a questo patrimonio edilizio, è compito necessario del PSC individuarespecificamente quei beni a cui si ritiene di attribuire il riconoscimento di “edifici di valorestorico-architettonico”; ossia edifici o complessi di maggiore rilevanza (fra cuinecessariamente quelli compresi negli elenchi di immobili tutelati per decreto e ope-legisdi cui al D. Lgs. 42/2004), rispetto all’insieme degli altri edifici meritevoli di tutela, chevengono invece considerati “di pregio storico-culturale e testimoniale” (ovvero di minorerilevanza intrinseca) secondo le due tipologie indicate dalla L. 20/2000 all’art. A-9comma 2.

Per i primi il PSC, oltre all’individuazione, attribuisce a ciascuno la relativa categoria ditutela, tenendo conto che ai sensi della L. 20/2000, a questi edifici possono essere

attribuite solo le categorie di tutela del “restauro scientifico” o del “restauro erisanamento conservativo” a seconda dei casi. Pertanto l’individuazione di questi beniesposta nel Quadro Conoscitivo e la categoria di tutela ivi attribuita non ha valore soloricognitivo, ma viene assunta anche come determinazione del PSC.

Il PSC individua inoltre tutti i singoli edifici e manufatti di pregio storico-culturale etestimoniale, ma per questi si ritiene opportuno che l’attribuzione a ciascuno di essi dellarelativa categoria di tutela, sulla base della schedatura effettuata e sintetizzata nelQuadro conoscitivo, sia un contenuto pertinente al RUE.

In generale, anche per questi edifici sarà applicabile la categoria di tutela del

“risanamento conservativo”, che comporta la conservazione delle caratteristichetipologiche, strutturali e morfologiche originarie; si ritiene che tale categoria, nelle sueopportune articolazioni e differenziazioni, possa costituire la categoria di primarioriferimento anche per queste tipologie di edifici, pur non escludendo, ove necessario,l’applicabilità di altre categorie di tutela che consentono una maggiore elasticità diintervento.

Nella direzione di una complessiva salvaguardia dei connotati paesaggistici ed economicidel territorio rurale da interventi diffusi che progressivamente possono snaturarlo,muovono anche gli indirizzi specifici esposti nel successivo punto 9 relativamente allecondizioni per gli interventi edilizi nel territorio rurale, indirizzi da rispettare sia per gliinterventi necessari allo sviluppo delle aziende agricole, sia nel caso di riuso per funzionidiverse di edifici ex agricoli dismessi, anche non di interesse storico o testimoniale.

6. 4 Le radiali storiche, la Via Emilia

Infine è da considerare parte integrante della città storica la rete della viabilità storica, ivicompreso il suo corredo di pertinenze, manufatti ed elementi identitari.

In particolare, nel caso di Reggio, assume rilievo il sistema delle radiali storiche che sidipartono dai Viali di circonvallazione, alcune di queste già individuate da tempodall’Amministrazione Comunale come oggetto di specifici progetti pubblici di qualificazioneambientale, arredo, mitigazione del traffico.

In prospettiva, in correlazione con i tempi di completamento delle varianti ad est e adovest necessarie per alleggerirne i flussi di traffico, sarà soprattutto la Via Emilia ad est ead ovest del centro, che dovrà essere oggetto di un progetto organico di valorizzazionedella sua identità storica di matrice dell’insediamento:

- sia attraverso interventi pubblici sulla sede stradale, per qualificarne lepavimentazioni e gli elementi di arredo vegetazionale, per dare spazi più godibili esicuri alla percorribilità pedonale e ciclabile, per valorizzarne gli aspetti percettivi ele visuali verso gli edifici storici e i lembi residui di campagna integra;

- sia attraverso gli interventi privati di ristrutturazione e riqualificazione degliimmobili al suo contorno.

Tutta la fascia di immobili in fregio alla Via Emilia viene infatti individuata come “ambitoda riqualificare”, come si è descritto nella Parte Prima (punto III, 6. 1).

Per questa fascia si intende predisporre una sorta di schema direttore che contenga lelinee–guida per gli interventi da effettuare. Il RUE detterà quindi una disciplina ‘minima’

dell’ordinaria gestione dell’esistente, escludendo in particolare ogni cambio d’uso otrasformazione rilevante che possa incrementare il carico urbanistico senza adeguatecontropartite in termini di qualificazione degli spazi pubblici e dell’immagine urbana,mentre saranno inseriti e disciplinati nel POC, mano a mano che matureranno, gliinterventi più consistenti di ristrutturazione o sostituzione in coerenza con il predettoschema direttore.

Funkcja Safety Stop Instrukcja obsługi Cabstone Soundbox

Bezpośredni link do pobrania Funkcja Safety Stop Instrukcja obsługi Cabstone Soundbox

Starannie wybrane archiwa oprogramowania - tylko najlepsze! Sprawdzone pod kątem złośliwego oprogramowania, reklam i wirusów

Ostatnia aktualizacja Funkcja Safety Stop Instrukcja obsługi Cabstone Soundbox